TRAVEL.CO

texture

Arrivare al Rifugio

1. Da Cortavetto - San Giorio - Sentiero 513

A San Giorio di Susa si prende la strada che porta a borgata Città. Si prosegue seguendo le indicazioni per il Parco Orsiera fino alla località Cortavetto, parcheggio del PARADISO DELLE RANE dove si lascia l’auto (d’inverno l’auto va lasciata a Borgata Città). Seguire le indicazioni per il rifugio Toesca. Circa 2 h

2. Da pian Cervetto - Bussoleno - Sentiero 510

Accesso: dalla S.S. 24 in corrispondenza della rotonda del cimitero svoltare a sx e seguire le indicazioni per il Parco Oriera.
Proseguire sulla strada che diventa sterrata e prende quota nel bosco con alcuni tornanti.
Al termine della strada (bacheca illustrativa) si prende il sentiero a sx (cartello) che in breve porta al Rif. Amprimo. Proseguire poi verso il Rifugio Toesca, sentiero 510. Circa 1h e30

La mulattiera che porta a pian Cervetto parte da un paese poco oltre Bussoleno. Volendo, per una bella passeggiata nel bosco, si può prendere questa mulattiera dalla borgata Tignai, seguendo per l'Amprimo e proseguendo poi per il Toesca.

3. Da Le Toglie (Mattie) - Sentiero 521

Da Mattie prendere la Sp207 in direzione Toglie. Un paio di tornanti prima dell’ alpeggio “Le Toglie” e dopo la cappella delle Toglie, si seguono le indicazioni dei cartelli segnaletici per il sentiero 521 (Sentiero dei Franchi), con segnavia gialli in questo punto abbastanza evidenti.
Questa traccia percorre un lungo tratto di saliscendi fino ad un colletto, oltre il quale scende rapidamente verso la borgata Comba (1404 m), che si oltrepassa proseguendo diritto. Costeggiati i pascoli della Comba, si scende al torrente Gerardo, che si attraversa su un rustico ponticello, quindi si risale sui prati, fino all’ampia valletta erbosa di Pra Mean, al di là della quale, superata una sella erbosa, si trova il rifugio Amprimo. Da qui si segue il sentiero 510 con indicazione Rifugio Toesca.