TRAVEL.CO

Escursioni dal Rifugio
Dal rifugio Toesca sono tantissime le escursioni che si possono fare in giornata o con trekking di più giorni, più o meno impegnative o rilassanti a seconda delle vostre preferenze.
Elenchiamo alcune escursioni proposte dalla Guida Escursionistica Marta Favro che sul suo blog le descrive in maniera egregia!
Punta del Villano 2663m.
Partiamo alle 4 del mattino, nell’abbraccio della notte. Lasciamo le auto al casotto Fumavecchia, nel comune di Villar Focchiardo: da lì seguiamo il breve e facile sentiero per Pian dell’Orso, poi proseguiamo lungo il Vallone del Sangonetto per raggiungere il Colle del Vento. Lungo il percorso, intravediamo i primi chiarori nel cielo, col il blu denso della notte che sfuma verso colori caldi e dorati. Le luci delle frontali sono ora inutili e spegnerle ci permette di godere appieno di questa silenziosa meraviglia. Arrivati al colle, le montagne di fronte a noi si tingono di un delicato colore rosaceo: maestose e solenni, si stagliano le ardite vette rocciose di Punta il Villano, Punta Pian Paris, Punta Malanotte e Punta Cristalliera.
Nonostante siano le montagne di “casa”, che tutti noi quattro abbiamo visto, ammirato (e qualcuno tra noi anche scalato) più e più volte, non riusciamo a trattenere l’emozione davanti a un simile spettacolo. I toni del rosa sembrano addolcire tanta austerità, un contrasto che ai nostri occhi rende queste montagne ancora più belle… Continua
Punta Cristalliera 2801m.
Era da tempo che volevo salire su questa cima, con lei avevo un conto in sospeso, ma non mi ero ancora decisa a farlo. Fino alla scorsa domenica, quando avevo in programma una facile escursione fino al Lago Rosso e niente più.
Approfitto del fresco del mattino all’alba per iniziare a camminare e il cielo alle prime luci regala uno spettacolo che ricorda un quadro puntinista. L’aria frizzante agevola la salita e in poco tempo raggiungo il Rifugio Val Gravio, risalgo il vallone fino all’Alpe Mustione e, poco più su, al Lago Rosso.
Qui mi fermo ad ammirare i giochi di riflessi sulla superficie del lago e il lento procedere del sole sulle cime. Sopra di me, il Colle del Vento, una delle mie mete preferite, il Monte Rocciavrè, Punta Pian Paris e Punta il Villano.
Le gambe però hanno voglia di continuare a salire e così decido di proseguire ancora più su, tra le pieghe delle montagne a cui ho affidato il ricordo di una persona cara, fino alla Punta Cristalliera. Dal Vallone del Lago Rosso seguo il sentiero per il Pian delle Cavalle e più avanti, per il Colle di Malanotte superiore. Continua
Vallone del Gravio
Altre escursioni dal Rifugio
Non mi stancherò mai di ripetere quanto si possa trascorrere una bella giornata senza allontanarsi troppo da casa. Nel mio caso, ammetto di avere la fortuna di vivere a due passi dal Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e ai piedi di montagne decisamente interessanti da un punto di vista sia escursionistico che alpinistico, con ambienti naturali e panorami davvero unici. E così, perché non approfittare di una lunedì di riposo per fare un’escursione al Rifugio Toesca?
Situato a 1.710 metri nel vallone del Rio Gerardo, il Rifugio Alpino Toesca si trova a Pian del Roc, un falso pianoro così chiamato per via della presenza di un grosso masso erratico depositato dall’antico ghiacciaio. Il rifugio sorge in un luogo davvero invidiabile in quanto a panorami. Da un lato, una veduta d’eccezione sul Rocciamelone; dall’altro, sulle imponenti cime che lo circondano, dal Villano alla Punta di Mezzodì. Continua